Guida con patente revocata -recidiva.
Buonasera avrei bisogno di un Vs. parere in merito al seguente caso:
Durante un controllo su strada viene fermato un cittadino extracomunitario-Macedone il quale non aveva con se' i seguenti documenti: d'identità, la patente di guida e la carta di circolazione del veicolo immatricolato in Italia e di sua proprietà; lo stesso ci forniva le generalità dichiarando di essere domiciliato in un Hotel del luogo e di essere in possesso dei docuemnti mancanti. Essendo impossibilitati nell'immediatezza ad effettuare approfonditi accertamenti nelle banche dati, si procedeva con la contestazione dell'art. 180 c.1 e 7 con invito a presentare i documenti entro 15gg.In un secondo momento tramite SDI si accertava che: la patente gli era stata revocata nel 2019, nel 2024 era già stato sanzionato per guida senza patente (art. 116 c.15), sanzione non pagata e quindi nel mio caso si tratta di una recidiva biennale. A questo punto la violazione originariamente da noi contestata (art.180 c.1-7) deve essere riqualificata come art. 116 c.15-17 c.d.s. passando quindi da illecito amm.vo a reato penale; il mio dubbio è: il verbale art. 180 c.1-7 che tra l'altro il conducente ha già pagato diventa improprio, in quanto la violazione è guida con patente revocata? va annullato con conseguente restituzione della somma versata e procedo con la C.N.R. oppure resta valido, gli contestesto anche la violazione dell'art. 180 c.8 e C.N.R.?

