caso particolare
Ciao, volevo sottoporvi un caso da noi verificatosi: a Giugno 2016 viene redatto un preavviso per sosta sulla fermata dei bus (con decurtazione 2 punti) e succesivamente, non avendo ricevuto il pagamento, d'ufficio il prevviso diventa verbale e viene inviato all'obbligato in solido per la notifica con la relativa richiesta dati conducente. Alcuni giorni fa, riceviamo in Comando via posta la dichiarazione fatta dal legale rappresentante della ditta dove viene indicato TIZIO come autore della violazione ed allegata la copia a colori fronte/retro di un cd. "documento di fantasia" (internatotional driver's license - ordinabile dal sito www.idservice.com) e la dichiarazione classica dove io sottoscritto ecc. Vista la documentazione esibita di primo acchito abbiamo immaginato che a TIZIO fosse stata ritirata/sospesa/revocata la vera patente e "intelligentemente" aveva inserito i propri dati sul sito,  pagato, ed ottenuto quella card (valevole come la tessera punti del supermercato ). Da verifica SDI fatta tramite i CC, non risultava nessun ritiro di patente ne altri provvedimenti e sul terminale MCTC risutava essere titolare di patente di guida italiana in corso di validità.
). Da verifica SDI fatta tramite i CC, non risultava nessun ritiro di patente ne altri provvedimenti e sul terminale MCTC risutava essere titolare di patente di guida italiana in corso di validità.
Abbiamo effettuato un ulteriore verifica direttamente alla nostra MCTC locale, ed al loro terminale risulta un ritiro a Marzo 2017 per deterioramento (non conosco ancora l'organo che ha proceduto, sto aspettando la risposta), documento ancora giacente in altra sede MCTC.
Ora, ammesso che come comparso sul terminale il documento a far data da Marzo 2017 sia ancora giacente presso gli uffici della MCTC ed il soggetto non si è interessato al fine di ottenere il duplicato, vorremmo contestare l'art. 216 CdS (guida con patente ritirata) però ho letto su alcuni forum che qualcuno sostiene che essendo al patente ritirata in forza ad una circolare ministeriale (MIT + Min. Interno) questa non sia una vera e propria sanzione accessoria prevista dal CdS e quindi non contestabile il 216 CdS... Voi cosa ne pensate in merito?
Infine, per il cd. documento di fantasia esibito sussiste la parte penale? Grazie

 
      