Competenze del sindaco
Giungono voci di corridoio secondo cui ancor oggi e a volte anche senza attività propedeutica, alcuni sindaci:
- firmano concessioni per posteggi di commercio ambulante;
- firmano autorizzazioni ad occupare suolo pubblico;
- firmano autorizzazioni per spettacoli pubblici o per feste;
- emanano disposizioni di servizio;
- archiviano violazioni amm.ve ad ordinanze o regolamenti;
etc.
Se non sbaglio a decorrere dalla data di entrata in vigore del testo unico 267/2000 (art. 107/5), le disposizioni che conferiscono agli organi di cui al capo I titolo III, l'adozione di atti di gestione e di atti o provvedimenti amministrativi,si intendono nel senso che la relativa competenza spetta ai dirigenti salvo quanto previsto dall'articolo 50, comma 3, e dall'articolo 54.
Addirittura sentenza della Cassazione Civile Sez. Lavoro del 9 maggio 2006, nr. 10628, ha stabilito che l'art. 2 della legge quadro 65/1986 relativo alla funzioni di sindaco deve ritenersi abrogato per incompatibilità con il modulo organizzativo della competenza degli organi burocratici in luogo di quelli politici. (Per l'appunto art. 107 D.L.vo 267/2000). Rimane in vigore l'art. 9 comma 1 della stessa legge quadro.
Ciò premesso, secondo voi che tipo di violazione commette un sindaco che si comporta in questo modo?
Grazie per le risposte.

