Controllo abitazioni con cittadini comunitari (iter)-help

7 risposte [Ultimo contenuto]
desmog81
Ritratto di desmog81
Offline
Iscritto: 17/03/2016

Buongiorno a tutti.
Vorrei porre una domanda facendo una piccola premessa per meglio chiarire le mie necessità.
Nel paese dove presto servizio abbiamo dei problemi con dei cittadini romeni che sono soliti ubriacarsi e fare casino fino a tardi (oltre che commettere tanti altri tipi di reati).
Nonostante gli stessi siano stati denunciati più volte e proposti per il foglio di via questi non veniva concesso in quanto hanno il domicilio e non la residenza in questo Comune.
Ora, secondo me, la soluzione più logica è quella di “colpirli” per altre vie, e cioè di andare a controllare le abitazioni dove dimorano (proprietari, eventuali contratti di affitto e via discorrendo) cosi da indurre la gente del luogo o a regolarizzare il tutto o a non affittare più le case a determinate persone, premetto che è un piccolo paese dove è più facile che si verifichi la seconda che la prima ipotesi.
La mia domanda è: a parte l’accertamento su chi è il proprietario dell’abitazione, qual è l’iter per un controllo di questo genere? È di tipo amministrativo o penale? E quali sono gli organi competenti?
Mi è stato suggerito da un collega di segnalare il tutto alla GdF se non hanno un contratto d’affitto ma siccome già è capitato che poi improvvisamente spunti una Cessione a titolo gratuito di Fabbricato ( di cui non vi è obbligo di comunicazione in quanto cittadini comunitari) il tutto si è risolto con un bel nulla.
Pertanto qualcuno saprebbe indicarmi quanto su chiesto o fornire un idea o soluzione per allontanare definitivamente alcuni di questi personaggi, magari già messa in pratica altrove?
Grazie in anticipo.

SOPROV.it © 2011 C.F. MBRNGL54E26G478U, per info clicca qui.