rimorchio agricolo e trattrice con la stessa targa

7 risposte [Ultimo contenuto]
m.fiore
Ritratto di m.fiore
Offline
Iscritto: 05/04/2014

Buonasera a tutti, chiedo il Vostro aiuto per un fatto che mi è accaudto oggi. Dunque, riassumendo i fatti venerdì pomeriggio ho sequestrato una trattrice agricola piuttosto vecchia la quale era senza assicurazione dal maggio 2014, Liguria ass.ni. Il tutto confermato da visura ania. Oggi si presenta il proprietario, mi esibisce una visura ania dalla quale si vede che il veicolo era coperto dal 26/04/15 (fondiaria sai) ma mi dichiara che erroneamente l'assicuratore lo ha inquadrato come rimorchio e non come trattrice. La visura è stata stampata dal suo assicuratore. Bene, penso che a questo punto sia un errore sanabile. Però contemporaneamente mi esibisce una assicurazione (Helvetia) fatta oggi, per un anno, per il trattore stesso. Al che la faccenda non torna, perchè rifarla e pagare tutto dall'inizio quando basta integrarla e correggerla? Inoltre, perchè non sono in grado di produrre il contrassegno o il certificato di ass. errati, cioè quelli del rimorchio, neanche facendone una copia? Sentendo l'ufficio antifrode di Fondiaria emerge che il veicolo da loro assicurato è davvero un rimorchio, davvero con quella targa, forse manca lo zero davanti ma è la stessa, ma intestata a un'altra persona residente a quaranta chilometri  e assicurato da un'altra agenzia anch'essa lontana. Il tutto confermato anche da quest'ultima agenzia e dal proprietario del rimorchio (per ora solo telefonicamente). Emerge inoltre che eistono rimorchi e trattrici molto vecchi che hanno la stessa targatura, forse differisono solo per gli zeri iniziali.

In sostanza il proprietario della trattrice, aiutato dal suo assicuratore, stanno tentando di dissequestrare il veicolo e farsi annullare il verbale facendomi credere si sia trattato solo di un errore di inserimento dati (rimorchio anzichè trattrice agricola) ma in realtà, per farlo, usano una visura di un altro veicolo (rimorchio) assicurato da un'altra agenzia.

Secondo voi come mi devo comportare? Quale reato si ravvisa in questa condotta?

Ovvio che il 193 cds a questo punto ci sta tutto e con la procedura ordinaria ma ci vedo anche un comportamento truffaldino.

Spero di essermi spiegato bene.

 

SOPROV.it © 2011 C.F. MBRNGL54E26G478U, per info clicca qui.