UN CONSIGLIO.
Comune: di 10.000 abitanti località turistca che d'estate incrementa la popolazione di quasi il doppio;
Dotazione organica prevista dalla L.R.: una unità ogni 700 abitanti. Stessa legge prevede: "Il numero degli operatori (Vigili) non puo', comunque, essere inferiore a due".
Unità in forza al comando: una sola;
Dotazioni: niente banche dati, neanche un mezzo etc., ancorchè più volte richiesti.
A causa di tali grave disorganizzazione il collega si è ammalato ed oggi è stato giudicato dal medico competente (D.L.vo 81/08 s.m.i.): Idoneo alle mansioni di istruttore di Polizia Locale ma solo per i servizi interni d'Ufficio.
Così dopo diversi mesi di malattia dovrà ritornare al suo servizio con una mole di lavoro paurosa visto che frattanto nessuno lo ha sostituito.
Domande:
1) come dovrà comportarsi secondo Voi per non ricadere malato?
2) di cosa potrà occuparsi, ad esempio potrà accertare un divieto di sosta appena fuori dall'Ufficio?
3) E' giustificato se dovrà notificare degli atti dell'A.G. ad invitare i destinatari a recarsi in Ufficio;
4 ) Le deleghe di indagini potrà trattarle solo per assumere s.i.t. o altro sempre interno all'Ufficio?
5) E' giustificato se chiamato l'Ufficio per un sinistro stradale non interviene direttamente girando la segnalazione alle forze dell'ordine?
6) E' giustificato se non interviene (sempre riferito al controllo esterno-sopralluogo) perchè bloccano il transito di un mezzo pubblico?
7) E' giustificato se non interviene all'esterno dell'Ufficio per una situazione di pericolo?
8) E' giustificato se gira tutte le denunce o segnalazioni che richiedono interventi di verifica e controllo esterni anche immediati?
E' corretto dire che dovrà limitarsi solo a girare le segnalazioni denuncie essendo non più idoneo ai servizi esterni?
Questo in sintesi l'aspetto pratico che più di tutto gli interessa.
Per ciò che concerne quello legale ha attivito le tutele che la legge gli riserva attende esito dell'INAIL e di citare il suo Ente a giudizio.
Ente che gli nega mobilità interna richiesta.
P.S. dalle sue parti le tutele sindacali non esistono o non si impegnano abbastanza.
Grazie per le risposte.

 
      